Ictus cerebrale: A.L.I.Ce. Italia Onlus al Giro d’Italia per la prevenzione


L’associazione nazionale, insieme ad A.L.I.Ce. Cuneo Onlus, prende parte alla manifestazione per ribadire l’importanza di alimentazione e attività fisica


Prevenire l’ictus cerebrale è possibile grazie ad uno stile di vita corretto che includa dieta sana e attività fisica. Lo afferma A.L.I.Ce Italia Onlus, l’associazione per la lotta all’ictus cerebrale che sarà presente, insieme ad A.L.I.Ce. Cuneo Onlus, al Giro d’Italia, un evento sportivo molto atteso e che richiamerà a Cuneo, secondo le stime più caute, migliaia e migliaia di presenze.

I dati sull’ictus cerebrale sono estremamente allarmanti. Questa patologia rappresenta la seconda causa di morte nel mondo e la terza nei paesi industrializzati. Mortalità che rischia di raddoppiare entro il 2020 a causa dell’invecchiamento della popolazione.

I FATTORI DI RISCHIO

Tra i principali fattori di rischio dell’ictus cerebrale rientrano:

  • Eccessivo peso corporeo
  • Obesità
  • Fumo
  • Fibrillazione atriale
  • Pressione arteriosa

I CONSIGLI DEGLI ESPERTI

Un’attività fisica moderata e costante e un’alimentazione sana come quella prevista dalla dieta mediterranea è fondamentale per la prevenzione dell’ictus cerebrale. 

È dimostrato che seguire la dieta mediterranea riduce il rischio di ipertensione, diabete, infarto, obesità e sindrome metabolica. Studi scientifici confermano inoltre come un consumo adeguato di olio extravergine d’oliva, frutta, verdura e pesce azzurro possa ridurre il rischio ictus fino al 20%. È ben nota, allo stesso tempo, l’importanza di un’attività fisica regolare per proteggere e mantenere in buona salute il proprio corpo, risultando efficace in termini di prevenzione di fattori di rischio dell’ictus cerebrale.

IL GIRO D’ITALIA

“A.L.I.Ce. Cuneo Onlusdichiara Giuseppe Bonatto, Presidente dell’Associazione locale – non poteva mancare a questo appuntamento. I volontari dell’Associazione incontreranno cittadini, sportivi e turisti per far conoscere le attività che portiamo avanti, per fare informazione e sensibilizzazione, distribuendo materiale divulgativo e gadget preparati appositamente per il grandissimo evento”.

alice

Il Giro d’Italia 2016 entrerà in provincia di Cuneo venerdì 27 maggio, nella 19ª tappa, la terz’ultimache porterà i corridori in Francia, per proseguire sabato 28 maggio con la tappa forse più attesa con quattro gran premi della montagna e concludersi domenica 29 maggio con la “passerella” finale da Cuneo a Torino. Il 28 e 29 maggio, inoltre, l’Associazione parteciperà con un suo stand alla 13esima Fiera del Volontariato. La tre giorni cuneese della Corsa Rosa sarà importante occasione di visibilità, con ricadute positive in termini di informazione e awareness che si prolungheranno ben oltre i giorni del passaggio della competizione.

Un nutrito programma di concerti, animazioni, esibizioni acrobatiche, degustazioni e premi farà da sfondo alle attività dell’Associazione, pronta a ribadire il messaggio fondamentale di prevenzione dell’ictus in termini di corretti stili di vita, in primis attività fisica e dieta. Messaggi, questi, che l’Associazione nazionale, insieme ad A.L.I.Ce. Cuneo Onlus, riafferma con forza in occasione del Giro d’Italia, uno degli eventi più seguiti, visti e ‘ascoltati’ d’Italia.


2016-10-20T16:41:56+02:00 Comunicati, News|

Scrivi un commento